In un’era in cui la ricerca della felicità e del benessere trascende la ricchezza materiale, la World Happiness Foundation ha aperto la strada a un sistema trasformativo noto come Happytalismo. Questo paradigma cerca di raggiungere la Pace Fondamentale, definita dalla triade di libertà, coscienza e felicità. Al centro di questo sistema si trova il concetto di Rouser, un catalizzatore consapevole di benessere, determinante nel guidare lo sviluppo sia individuale che collettivo.
Happytalismo: un approccio a doppio pilastro
L’happytalismo si fonda su due pilastri fondamentali: sviluppo individuale e collettivo. Questi pilastri fungono da fondamento per coltivare una società in cui la felicità e il benessere sono fondamentali, sottolineando l’interdipendenza delle specie e l’interconnessione con la natura e il pianeta.
Sviluppo individuale:
- Consapevolezza e crescita di sé: L’Happytalismo incoraggia le persone a intraprendere un viaggio alla scoperta di sé e alla crescita personale. Attraverso la consapevolezza, la contemplazione, la programmazione neurolinguistica, il lavoro sul respiro e l'ipnosi di base, gli individui possono riformulare le convinzioni limitanti, accedere al proprio subconscio e coltivare una mentalità positiva.
- Resilienza e ottimismo: Integrando la psicologia positiva e gli interventi comportamentali, gli individui costruiscono resilienza, promuovono l'ottimismo e sviluppano la capacità di affrontare le sfide della vita con grazia e forza.
- Benessere olistico: Sottolineando l’importanza della salute mentale, emotiva e fisica, l’Happytalismo sostiene un approccio equilibrato al benessere, garantendo che gli individui prosperino in tutti gli aspetti della loro vita.
- Interdipendenza con la Natura: Riconoscendo la connessione vitale tra gli esseri umani e il mondo naturale, Happytalism promuove un profondo rispetto per l’ambiente e incoraggia pratiche di vita sostenibili.
Sviluppo collettivo:
- Comunità e connessione: L’happytalismo sottolinea l’importanza di comunità forti e connesse. Promuove la coesione sociale e l’azione collettiva, favorendo ambienti in cui gli individui si sentono supportati e apprezzati.
- Cambiamento sistemico: Riconoscendo l’influenza dei fattori sistemici sul benessere, l’Happytalismo sostiene politiche e pratiche che affrontino i determinanti sociali, economici e ambientali della felicità.
- Sviluppo sostenibile: Sostenendo pratiche sostenibili e un’equa distribuzione delle risorse, Happytalism mira a creare un mondo in cui la prosperità è condivisa e le generazioni future possono prosperare.
- Scambio di energia e tempo: Comprendendo la vita attraverso la lente dello scambio di energia e tempo, Happytalism sottolinea l’importanza di un uso efficiente delle risorse e del tempo per favorire la crescita e il benessere sostenibili.
Rousers: i catalizzatori consapevoli del benessere
Centrale nel paradigma dell’Happytalismo è il ruolo del Rouser. Un Rouser è un catalizzatore consapevole del benessere, dedito a promuovere la felicità e il benessere in se stessi e negli altri. Incarnano i principi dell'Happytalismo, ispirando il cambiamento attraverso le loro azioni e la loro leadership.
I promotori operano a vari livelli della società, dai movimenti di base alle iniziative globali, e la loro influenza si fa sentire in più ambiti. Sono la forza trainante dei programmi strategici della World Happiness Foundation, tra cui Città della Felicità, Organizzazioni della Felicità e Scuole della Felicità.
Centri di azione comunitaria: città, organizzazioni e scuole della felicità
La World Happiness Foundation immagina un mondo in cui città, organizzazioni e scuole fungono da centri per l’azione della comunità, guidando i principi dell’Happytalismo dal livello supermentale a quello micromentale.
Città della felicità:
- Iniziative per il benessere urbano: Le Città della Felicità si concentrano sulla creazione di ambienti urbani che promuovono il benessere. Ciò include la progettazione di spazi pubblici che incoraggino l’interazione sociale, l’attuazione di politiche a sostegno della salute mentale e la promozione del senso di appartenenza alla comunità.
- Sviluppo urbano sostenibile: Queste città danno priorità alla sostenibilità, garantendo che la crescita urbana non avvenga a scapito dell’ambiente o dell’equità sociale. Sostengono gli spazi verdi, l’energia rinnovabile e l’accesso equo alle risorse.
Organizzazioni della felicità:
- Benessere sul posto di lavoro: Le Organizzazioni della Felicità danno priorità al benessere dei propri dipendenti, creando culture che valorizzano l’equilibrio tra lavoro e vita privata, la salute mentale e lo sviluppo personale.
- Leadership positiva: Queste organizzazioni sono guidate da Rouser che incarnano i principi dell'Happytalismo, ispirando i loro team attraverso una leadership consapevole e un impegno per il benessere collettivo.
Scuole di felicità:
- Educazione olistica: Le Scuole della Felicità si concentrano sull’educazione olistica, integrando l’intelligenza emotiva, la consapevolezza e il benessere nel curriculum. Mirano a coltivare individui a tutto tondo che non siano solo competenti dal punto di vista accademico ma anche emotivamente resilienti e socialmente responsabili.
- L'impegno della comunità: Queste scuole promuovono forti legami con le loro comunità, incoraggiando gli studenti a impegnarsi nel servizio alla comunità e in progetti di azione collettiva che promuovono la felicità e il benessere.
Dal sopramentale al micromentale: un approccio completo
L’happytalismo opera su più livelli, dal sovramentale (globale e sistemico) al micromentale (individuale e personale). Questo approccio globale garantisce che i principi di libertà, coscienza e felicità permeano tutti gli aspetti della società.
Livello sopramentale:
- Iniziative globali: La World Happiness Foundation sostiene iniziative globali che promuovono il benessere, come le politiche internazionali sulla salute mentale, la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.
- Cambiamento sistemico: Gli sforzi a questo livello si concentrano sulla creazione di cambiamenti sistemici che sostengano la felicità e il benessere, affrontando le cause profonde della disuguaglianza e promuovendo la cooperazione globale.
Livello micro-mentale:
- Potenziamento personale: A livello individuale, l’Happytalismo consente alle persone di farsi carico della propria felicità e del proprio benessere. Attraverso programmi di sviluppo personale e coaching, gli individui imparano a sfruttare il proprio potenziale e a contribuire positivamente alla società.
- Azione comunitaria: A livello comunitario, l’Happytalism promuove l’azione collettiva, incoraggiando le persone a unirsi per creare ambienti prosperi e favorevoli.
- Riformulare e riprogrammare le convinzioni: Concentrandosi sulla mente subconscia, l’Happytalismo promuove la riprogrammazione delle convinzioni limitanti, consentendo alle persone di sbloccare il loro pieno potenziale e vivere una vita prospera.
Diventa un Happytalist: sii felicità
L’happytalismo, come previsto dalla World Happiness Foundation, offre un percorso di trasformazione per raggiungere la pace fondamentale. Allineando lo sviluppo individuale e collettivo, enfatizzando l’interdipendenza con la natura e comprendendo la vita attraverso la lente dello scambio di energia e tempo, questo nuovo paradigma crea un mondo in cui libertà, coscienza e felicità non sono solo ideali ma realtà vissute. Attraverso città, organizzazioni e scuole di felicità, l’Happytalismo ispira l’azione della comunità dal livello sopramentale a quello micromentale, costruendo un futuro in cui tutti possano prosperare.
Unisciti alla comunità di catalizzatori di trasformazione positiva: https://www.worldhappiness.academy/bundles/certified-chief-well-being-officer-professional-coach
Goditi una sessione di coaching gratuita di 30 minuti con me. Prenotalo qui: https://www.worldhappiness.academy/courses/coaching-and-hypnotherapy-with-luis-gallardo
Approfondisci Happytalismo.
Leggi il libro Marchi e sollecitatori. Il sistema olistico per promuovere aziende, marchi e carriere ad alte prestazioni.
Qual è la tua prospettiva?
Scopri come rendere la tua organizzazione una #EnterpriseofHappiness.
Programma Chief Well-Being Officer. https://www.worldhappiness.academy/courses/Chief-Mental-and-Physical-Wellbeing-Officer
Coach professionista certificato. Specializzati in Felicità e Benessere: https://www.worldhappiness.academy/courses/Professional-Coaching-Specialization-in-Happiness-and-Well-Being
Scopri come rendere le tue scuole una #ScuoladellaFelicità.
https://worldhappinessacademy2.com/Schoolsofhappinesshome
Scopri come rendere la tua città una #CityofHappiness. https://www.teohlab.com/city-of-happiness
Summit globale sulla felicità lorda. https://centre.upeace.org/ggh-2025/
Festa Mondiale della Felicità. https://worldhappiness.foundation/fest/world-happiness-week/
Richiedi una borsa di studio al programma Chief Well-Being Officer. https://forms.gle/6PfnFAUQJ39RC4Rv7
#Happytalism #Happytalismo #Happiness #WorldHappiness #WorldHappinessFest #WorldHappinessAcademy #WorldHappinessPress #CWO #ChiefWellBeingOfficer #CoachingforHappiness #GNH #GGH #Leadership #Education #MentalHealth #Salute #Speranza #Perdono #Compassione #Amore #Gentilezza #Coscienza #Libertà
Centro UPEACE per la formazione esecutiva Università per la Pace (UPEACE) – Mandato delle Nazioni Unite Florida International University Università internazionale della Florida - College of Business Dottor Rekhi Singh FONDAZIONE REKHI PER LA FELICITÀ Istituto indiano di tecnologia, Kharagpur Saamdu Chetri Dottor Sungu Armagan La dottoressa Edith Shiro Vibha Tara Ellen Campos Sousa, Ph.D. Jayati Sinha Valerie Freilich Mavis Tsai Mohit Mukherjee Rosalinda Ballesteros Raj Raghunathan Philip Kotler Nicola Bradford Daniele Almagor Raúl Varela Barros Festival Mondiale della Felicità – bēCREATION Fondazione Mundial de la Felicidad (Spagna) Luis Gallardo Aneel Chima Manas Kumar Mandal Jennifer Price Paolo Atkins Yogesh Kochhar Loretta Breuning, dottore di ricerca Tia Kansara Ph.D. Onore FRIBA Deepak Ohri Nancy Richmond Rolando Gadala-Maria Carine Bouery Liliana Nuñez Ugalde LANU Silvia Parra R