Benvenuti al Forum sulle politiche pubbliche della World Happiness Foundation

"Dobbiamo lavorare insieme a livello sistemico per creare il cambiamento necessario"

Le crescenti disuguaglianze, la perdita della diversità, le pandemie e il cambiamento climatico sono solo alcune delle gravi sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi decenni. Tutte queste crisi sono interconnesse e non possiamo affrontarle isolatamente. I nostri attuali sistemi economici non riescono a promuovere un equilibrio produttivo e sano tra bisogni e obiettivi sociali, individuali e ambientali.

Ecco perché supportiamo i leader dei governi e delle organizzazioni che stanno sconvolgendo i sistemi attuali implementando nuove politiche e iniziative che stanno facendo avanzare il dialogo sulla creazione di economie di felicità e benessere per tutti.

In collaborazione con l’Università per la Pace delle Nazioni Unite

La Fondazione promuove due risoluzioni ONU:

La Fondazione cura in particolare due risoluzioni ONU:

RISOLUZIONE ONU 65/309

Felicità: verso un approccio olistico allo sviluppo

RISOLUZIONE ONU 66/281

Giornata Internazionale
di felicità

Sosteniamo iniziative politiche globali

Tutto il nostro lavoro sostiene il Global Compact delle Nazioni Unite e molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Riuniamo leader mondiali ed esperti di politiche pubbliche in molteplici discipline come assistenza sanitaria, istruzione, ambiente, economia, psicologia, affari, ricerca, statistica e l'agenda 2030 delle Nazioni Unite per abbattere i silos e migliorare la felicità e il benessere generale. -essere di tutti gli esseri.

Apportiamo un approccio olistico che incorpora il punto di vista delle principali istituzioni e dei professionisti dietro le ultime ricerche e politiche in tutto il mondo.

Contribuiamo a far avanzare il dialogo sulle politiche pubbliche verso un’economia della felicità e del benessere.

RAPPORTO SULLA POLITICA GLOBALE DELLA FELICITÀ E DEL BENESSERE

Il Global Happiness and Well-Being Policy Report 2019 è prodotto dal Global Happiness Council (GHC) e contiene documenti di gruppi di lavoro di esperti sulla felicità per il buon governo. Questo rapporto fornisce prove e raccomandazioni politiche sulle migliori pratiche per promuovere la felicità e il benessere. Il Rapporto 2019 sulla politica globale della felicità e del benessere è stato presentato al vertice del governo mondiale tenutosi a Dubai il 10 febbraio 2019.

RAPPORTO SULLA FELICITÀ MONDIALE

Il World Happiness Report è un’indagine fondamentale sullo stato della felicità globale che classifica 156 paesi in base a quanto felici i loro cittadini percepiscono di essere. Il rapporto è prodotto dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite in collaborazione con la Fondazione Ernesto Illy. Il Rapporto Mondiale sulla Felicità è stato scritto da un gruppo di esperti indipendenti che agiscono a titolo personale. Qualsiasi opinione espressa in questo rapporto non riflette necessariamente le opinioni di alcuna organizzazione, agenzia o programma delle Nazioni Unite.

INDICE DELLA VITA MIGLIORE DELL'OCSE

Come va la vita? C’è di più nella vita oltre ai freddi numeri del PIL e alle statistiche economiche – Questo indice consente di confrontare il benessere tra i paesi, sulla base di 11 argomenti che l’OCSE ha identificato come essenziali, nelle aree delle condizioni materiali e della qualità della vita.

INDICE DEL PIANETA FELICE

L’Happy Planet Index misura ciò che conta: il benessere sostenibile per tutti. Ci dice quanto le nazioni stanno facendo bene nel raggiungere vite lunghe, felici e sostenibili. I ricchi paesi occidentali, spesso visti come lo standard del successo, non si collocano ai primi posti nell’indice Happy Planet. Diversi paesi dell’America Latina e della regione Asia-Pacifico, invece, sono all’avanguardia raggiungendo un’elevata aspettativa di vita e benessere con un’impronta ecologica molto più piccola. L’Happy Planet Index fornisce una bussola per guidare le nazioni e mostra che è possibile vivere una buona vita senza danneggiare la Terra.

Unisciti al nostro Forum mondiale sulle politiche pubbliche sulla felicità e il benessere al World Happiness Fest.

La Felicità Nazionale Lorda, o FIL, è un approccio olistico e sostenibile allo sviluppo, che bilancia i valori materiali e non materiali con la convinzione che gli esseri umani vogliono cercare la felicità. L'obiettivo del GNH è raggiungere uno sviluppo equilibrato in tutti gli aspetti della vita che sono essenziali; per la nostra felicità.

Siamo nell’era dell’Antropocene in cui il destino del pianeta e di tutta la vita è in potere dell’umanità. Il consumismo sfrenato, la crescente disuguaglianza socioeconomica e l’instabilità stanno causando un rapido esaurimento e degrado delle risorse naturali. Il cambiamento climatico, l’estinzione delle specie, le molteplici crisi, la crescente insicurezza, l’instabilità e i conflitti non solo stanno riducendo il nostro benessere, ma stanno anche minacciando la nostra stessa sopravvivenza.

Oggi è inconcepibile che la società moderna funzioni senza le attività del commercio, della finanza, dell’industria o del commercio. Proprio questi fattori stanno alterando il destino umano ogni giorno in modi straordinari, sia positivi che negativi. La GNH affronta direttamente tali sfide globali, nazionali e individuali puntando alle radici non materiali del benessere e offrendo modi per bilanciare e soddisfare i duplici bisogni dell’essere umano entro i limiti di ciò che la natura può fornire su base sostenibile.

L'economia della felicità e del benessere

Sosteniamo l’emergere di nuovi paradigmi economici

Le crescenti disuguaglianze, la perdita della diversità, le pandemie e il cambiamento climatico sono solo alcune delle gravi sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi decenni. Tutte queste crisi sono interconnesse e non possiamo affrontarle isolatamente. I nostri attuali sistemi economici non sono progettati per fornire un approccio equilibrato alle iniziative sociali e ambientali. Il fondatore della World Happiness Foundation, Luis Gallardo, affronta questi problemi nel suo rapporto su The Economy of Happiness and Well-Being.

Un’economia è un insieme di norme e regole che premiano determinati comportamenti e ne puniscono altri. Le economie del 21° secolo distruggono la ricchezza naturale, degradano i legami comunitari e incentivano il consumo eccessivo. Questo è il modo in cui le nostre economie si sono evolute per funzionare, il che significa anche che possiamo cambiarle ed evolvere in nuove direzioni. È tempo di pensare a come farlo.

Happytalismo, chiave per (ri)connessione

Rituale di manifestazione di Luis Miguel Gallardo

Manifestare l'infinito: accogliere il 2025 con rituali e potere

Mentre entriamo nel 2025, abbracciamo l'infinito potere della manifestazione, una forza dentro ognuno di noi capace di trasformare i sogni in realtà e forgiare un futuro di libertà, consapevolezza e felicità per tutti. La manifestazione non è semplicemente un concetto mistico; è un processo strutturato e intenzionale radicato in verità universali e amplificato da pratiche di perdono, compassione e gratitudine. Attraverso questi principi, sblocchiamo la magia alchemica di trasformare il pensiero in azione e il desiderio in esistenza. Il rituale: manifestazione in azione Per onorare il potenziale illimitato della manifestazione, ho creato un rituale che sintetizza l'antica saggezza con la comprensione moderna. Questa pratica, condivisa sul podcast della World Happiness Foundation, è progettata per guidare gli individui verso chiarezza, allineamento e azione. Ti invito ad ascoltare la registrazione per immergerti completamente nel suo potere trasformativo. Ecco uno scorcio del rituale: Il potere del perdono, della compassione e della gratitudine La manifestazione è amplificata se abbinata alla trinità trasformativa di perdono, compassione e gratitudine. Il perdono elimina i blocchi energetici, la compassione nutre la connessione e la gratitudine amplifica la frequenza di

Scopri di più »
I Love Makers come nuovo paradigma

Da eroi di guerra a creatori d'amore: un appello per un nuovo paradigma di leadership e comunità

In tutto il mondo, i cicli di disperazione sono perpetuati non solo dalle nazioni in conflitto, ma anche dai cartelli, dalle gang, dalle società criminali, dalla glorificazione mediatica della violenza e dal potere incontrollato di dittatori e leader narcisisti. Questi individui e sistemi manipolano, sfruttano e dominano, incorporando odio, paura e divisione nel tessuto stesso delle società. Per troppo tempo hanno agito senza responsabilità, attaccando il cuore dei nostri sorrisi: la nostra comune umanità, il nostro benessere e la nostra capacità di provare gioia. Per liberarci da questi cicli, dobbiamo smantellare le strutture che glorificano la violenza, il dominio e la paura. Allo stesso tempo, dobbiamo abbracciare il perdono, la compassione e la gratitudine come fondamento per una trasformazione globale. Questo cambiamento di paradigma richiede non solo una revisione culturale e sociale, ma anche un accordo planetario per sostenere il diritto internazionale, assicurare alla giustizia i colpevoli e rigenerare le comunità segnate dalle loro azioni. È tempo di sostituire gli eroi di guerra con coloro che creano amore: coloro che coltivano cura, connessione e pace. Le fonti della disperazione: dittatori, narcisisti e sistemi di oppressione La disperazione provata da molti non è casuale. È il prodotto di

Scopri di più »
Festa della Felicità Mondiale LATAM

Felicità rigenerativa: il potere di spingere l'Happytalismo verso il futuro

Mentre la comunità globale affronta sfide senza precedenti (degrado ambientale, frammentazione sociale e diffuse crisi di salute mentale), sta emergendo un nuovo paradigma che offre speranza e direzione. La felicità rigenerativa, un concetto radicato nei principi di ripristino e rinnovamento degli ecosistemi interni ed esterni, trascende la sostenibilità puntando a ripristinare l'equilibrio, promuovere il benessere e catalizzare la prosperità per individui e società. Questa visione sarà la pietra angolare del World Happiness Fest 2025, invitando leader di pensiero globali, artefici del cambiamento e comunità a esplorare il suo potenziale trasformativo a più livelli. Il passaggio dalla sostenibilità alla rigenerazione Sebbene la sostenibilità sia da tempo un principio guida per una vita responsabile, enfatizza principalmente la riduzione del danno e il mantenimento dello status quo. La rigenerazione, al contrario, cerca di ripristinare, rivitalizzare e creare attivamente sistemi che non solo sopravvivono, ma prosperano. La felicità rigenerativa intreccia questo principio con la ricerca del benessere soggettivo, riconoscendo che la felicità individuale e la salute planetaria sono intrinsecamente collegate. La rigenerazione si allinea con le tendenze all'avanguardia nel ripristino ecologico, nelle economie circolari e nel benessere olistico. Dal lavoro di John Fullerton sul capitalismo rigenerativo alla Doughnut Economics di Kate Raworth,

Scopri di più »
Happytalismo
Happytalismo

sottoscrivi

Ti terremo aggiornato su nuove e significative scoperte